Honda: la mitica Gold Wing compie 50 anni 

La prima Gold Wing debuttò nel 1975. In questi 50 anni l’ammiraglia turistica di Honda è cresciuta, sia nelle dimensioni che nella cubatura, offrendo ai centauri di tutto il mondo il non plus ultra in termini di lusso, comfort e tecnologia, rappresentando costantemente l’avanguardia di questo segmento. 

Le novità del MY 2025

Proprio nel 2025, anno che segna una carriera lunga mezzo secolo, le GL1800 Gold Wing e Gold Wing ‘Tour’ ricevono ulteriori migliorie che gli permettono di rimanere il punto di riferimento assoluto tra le GT. Inoltre, entrambe le versioni sono disponibili unicamente con cambio DCT

Per celebrare la storia della Gold Wing sono state ideate le edizioni ‘50° Anniversario’ che omaggiano gli iconici modelli del passato con tre livree evocative ed emblemi esclusivi.

La Gold Wing ‘Tour’ ne riceve ben due: la prima è la colorazione ‘Eternal Gold’ che richiama alla mente la GL1500 del 1988 – grazie ai dettagli in ‘Mahogany Brown Metallic’ – e la seconda è l’elegante finitura realizzata nel raffinatissimo ‘Bordeaux Red Metallic’, impreziosita da grafiche in nero e oro con dettagli e lettering dorati. La terzacolorazione è pensata per valorizzare la Gold Wing standard con schema cromatico ‘Mat Ballistic Black’ e grafiche big logo sulle valigie laterali.

I dettagli

Particolare attenzione è stata dedicata agli emblemi Gold Wing presenti sulla console centrale e sulla Smart Key, che nella edizione ‘50th Anniversario’ riportano nel dettaglio la dicitura ‘since 1975’.

Il design cromato 3D a due tonalità del logo sulla console combina la forza e la nobiltà della testa di un leone con le maestose ali di un’aquila pronta a balzare sulla preda sfoderando gli artigli. Poiché l’unicità si caratterizza tramite i dettagli, alle edizioni speciali della GL1800 è stata dedicata anche un’animazione speciale all’accensione del quadro strumenti.

In regalo un modellino in scala

A corredo delle prime 1.833 GL1800 Gold Wing e Gold Wing ‘Tour’ ‘50° Anniversario’ vendute in Europa verrà consegnato un modellino in scala.

Questo esclusivo oggetto da collezione misura 280 mm di lunghezza per 152 di altezza e contribuisce a raccontare l’evoluzione che ha plasmato la leggendaria Gold Wing. Lo stile realizzativo ‘metà-e-metà’ prevede un taglio longitudinale del modellino che in tal modo fa sposare le forme e linee del design originale su un lato, con l’elegante imponenza dell’attuale modello sull’altro.

E per mantenere sempre al vertice la reputazione della GL1800 come mezzo non solo lussuoso, ma anche tecnologicamente avanzato, entrambe le Gold Wing per il 2025 ricevono migliorie alla qualità acustica dell’impianto audio, alla funzione di interfono pilota/passeggero e godono dell’implementazione della connettività tramite Wi-Fi ai sistemi Apple CarPlayTM e Android AutoTM (mantenendo comunque la possibilità di connettersi via cavo).

Inoltre, il 2025 vede i principali aggiornamenti vertere attorno all’aggiunta di un sensore O2 a valle del catalizzatore, l’adozione della diagnostica di bordo OBD2-2 e la riparametrazione dell’ECU per raggiungere l’omologazione Euro5+.

Nuove Honda Gold Wing e Gold Wing Tour: due versioni per il mercato italiano

Per il 2025 entrambe le versioni della GL1800 per il mercato italiano saranno equipaggiate unicamente con il cambio DCT nelle seguenti colorazioni disponibili:

GL1800 Gold Wing DCT

(no Top Box, cambio DCT a 7 rapporti + Walking Mode):

o ‘Mat Ballistic Black’ con grafiche big logo sulle valigie laterali

(50° Anniversario) – NUOVO

GL1800 Gold Wing ‘Tour’ DCT/Airbag

(Top Box, Airbag e cambio DCT a 7 rapporti + Walking Mode + HSTC):

o ‘Eternal Gold’ con dettagli e finiture in ‘Mahogany Brown Metallic’

(50° Anniversario) 

o ‘Bordeaux Red Metallic’ con dettagli e finiture in nero e oro

(50° Anniversario) 

o ‘Digital Silver Metallic’ 

GOLD WING STORY– EVOLUZIONE DI UN MITO

1972: l’inizio

Honda crea un nuovo team di progettazione diretto da Soichiro Irimajiri, già capo della progettazione dei motori da competizione a cinque e sei cilindri negli anni ’60.

Il compito è quello di sondare il limite massimo del concetto di Gran Turismo. Quanto può essere raffinata e lussuosa una moto se è concepita sin dall’inizio come mezzo per coprire lunghe distanze? Il team crea il prototipo M1.

Spinta da un motore raffreddato a liquido a 6 cilindri contrapposti e trasmissione a cardano – caratteristiche che poi arriveranno fino alla Gold Wing di serie – la M1 fonde prestazioni elevate con un livello di raffinatezza impareggiabile.

1975: GL1000 Gold Wing

La prima Gold Wing prodotta in serie rivoluziona il mondo dei viaggi sulle lunghe distanze. Con la potenza del suo propulsore a quattro cilindri contrapposti in senso orizzontale da 999cc e raffreddamento a liquido, la GL1000 Gold Wing combina una velocità favolosa da grandi viaggi a un livello di raffinatezza inedito per le due ruote.

I possessori della Gold Wing ridefiniscono il concetto di mototurismo, andando più lontano di quanto fosse mai accaduto in precedenza e in tempi molto più rapidi, in sella ad una moto che fin dall’inizio si fa conoscere per la sua affidabilità.

Nel 1976 Honda celebra il successo della Gold Wing con la meravigliosa Gold Wing Limited Edition, mentre nel 1979 apre il primo stabilimento produttivo “Honda of America”, in conseguenza del fatto che l’80% della produzione Gold Wing viene esportata negli Stati Uniti.

1980: GL1100 Gold Wing e GL1100 Gold Wing Interstate

Laddove la GL1000 evitava una classificazione in senso stretto grazie al suo mix di potenza da moto sportiva e comfort da tourer, la GL1100 – lanciata dopo cinque anni di sviluppo intensivo basato sul responso degli utenti – consolida il primato della Gold Wing come Gran Turismo per eccellenza. La grande cilindrata del motore, da 1085cc, è dedicata più all’erogazione di coppia che alla potenza, mentre un interasse più lungo incrementa la stabilità concedendo più spazio al pilota e al passeggero.

La sospensione assistita ad aria impone un nuovo standard in termini di qualità di guida motociclistica. Simultaneamente, la GL1100 Interstate introduce il concetto di touring ‘full optional’, grazie al montaggio di serie di carena, borse laterali e bauletto portaoggetti.

1982: GL1100 Gold Wing Aspencade

La più lussuosa Gold Wing mai vista fino a quel momento offre una gamma di dotazioni di serie senza confronti, dalla strumentazione LCD alla radio CB, fino al compressore d’aria integrato.

1985: GL1200 Limited Edition

Il posizionamento di mercato della Gold Wing nasce dal suo discostarsi rispetto agli standard. Da qui la presentazione della GL1200 senza carena e della GL1200 Limited Edition, completa di iniezione elettronica computerizzata, impianto audio stereofonico con quattro altoparlanti, controllo della velocità di crociera, sospensione posteriore con autoregolazione del livello, computer da viaggio elettronico multifunzione e speciale vernice dorata metallizzata.

1988: GL1500 Gold Wing

La concezione iniziale è a dir poco estrema: la nuova Gold Wing deve essere più silenziosa, fluida, veloce, confortevole e più prestante in curva. Il team di sviluppo della GL1500 valuta 15 diverse moto in 60 stadi di prototipo. Il risultato è una tourer di lusso a sei cilindri così ben realizzata da diventare il riferimento che dominerà il mototurismo per oltre un decennio.

2001: GL1800 Gold Wing

Dopo otto anni di sviluppo, la GL1800 porta la Gold Wing al suo apice assoluto. Realizzata da Masanori Aoki, che ha già alle spalle la CBR250RR, la CBR400RR e la tanto apprezzata CBR600F3, la Gold Wing offre nuove sensazioni dinamiche. Per dirla con Aoki-san: “Il mio lavoro consiste anche nel rendere la moto più divertente, nel realizzare una Gold Wing che abbia quella accelerazione e maneggevolezza che caratterizza di norma le moto sportive.”

Vengono provate motorizzazioni alternative che vengono infine escluse e nel 2001 si arriva al lancio della GL1800. Il motore boxer a sei cilindri viene montato in un telaio a doppio trave discendente in alluminio che conferisce una tenuta di strada, una maneggevolezza e una stabilità superiori. Nel corso dello sviluppo vengono brevettate almeno 20 innovazioni tecnologiche.

2006: primo airbag motociclistico

Il modello del 2006 introdusse l’airbag motociclistico, una prima mondiale su una moto di serie.

2011: design rinnovato

Profondo aggiornamento estetico secondo il concetto di “maestosa aggressività” che enfatizza prestazioni e comfort. La capacità di carico aumenta ulteriormente e l’equipaggiamento di serie prevede navigatore satellitare di nuova generazione e impianto stereo più potente con multiple capacità di connessione.

2013: Gold Wing F6B

Sulla base tecnica ed estetica della Gold Wing nasce la versione F6B, con parabrezza basso e le sole valigie laterali che la identificano immediatamente come rappresentante ideale del filone ‘bagger’.

2014: Gold Wing F6C

Ideale erede della precedente F6C da 1500cc e della fenomenale Rune destinata al solo mercato americano, nasce la GL1800 F6C, ‘power-cruiser’ che porta una ventata di adrenalina nel segmento custom.

2018: GL1800 Gold Wing

Riprogettata completamente in ogni singolo componente, dal 2018 la GL1800 Gold Wing è più compatta e più leggera a tal punto da poter arrivare a risparmiare fino a 48 kg rispetto alla versione precedente. Il suo monumentale motore boxer a 6 cilindri passa alle 4 valvole per cilindro e all’acceleratore Throttle By Wire, con 4 Riding Mode, controllo di trazione HSTC, assistenza per le partenze in salita HSA, Start&Stop e Cruise Control elettronico.

Nuova anche la ciclistica, con il telaio a doppio trave in alluminio caratterizzato dalla sospensione anteriore a cannotto avanzato con doppio braccio oscillante e dal rinnovato monobraccio posteriore Pro-Arm. Parabrezza elettrico, Smart Key e schermo TFT a colori da 7” con Apple CarPlayTM furono le novità relative all’equipaggiamento.

Alle versioni con cambio manuale si affiancò il modello top di gamma DCT-Airbag con cambio doppia frizione a 7 marce e ‘Walking Mode’ per le manovre di parcheggio.

Related posts

Leave a Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.